The Daily Geek
Image default
Home » Le pietre miliari del Wi-Fi in AVM: FRITZ!Box – una retrospettiva
Events Featured Networking

Le pietre miliari del Wi-Fi in AVM: FRITZ!Box – una retrospettiva

Vent’anni fa, in autunno, AVM lanciava il suo primo FRITZ!Box dotato di Wi-Fi. Fin dai suoi esordi, il FRITZ!Box ha rivoluzionato il modo in cui le persone lavorano, comunicano e vivono. Sviluppato e ottimizzato a Berlino, il FRITZ!Box beneficia di un continuo miglioramento grazie al lavoro di AVM sui design di riferimento dei produttori dei chip Wi-Fi, offrendo così ai clienti una connessione Wi-Fi ottimale da 20 anni. La giusta occasione per ripercorrere le principali tappe della storia del Wi-Fi nel FRITZ!Box di AVM:

2004: Il primo FRITZ!Box – l’inizio di una storia di successo

Nel 2004, AVM lancia il suo primo FRITZ!Box. Grazie a un avanzato sviluppo software e hardware, il dispositivo offre una combinazione innovativa di modem ADSL e router. A differenza delle schede di rete fisse, consente a più dispositivi di “navigare” su Internet simultaneamente tramite una connessione LAN o USB, con velocità fino a 8 Mbit/s. E l’estensione wireless è già pronta a partire. Nell’autunno dello stesso anno, nasce il FRITZ!Box SL WLAN che raggiunge velocità fino a 54 Mbit/s con lo standard IEEE 802.11g. Il punto di accesso Wi-Fi integrato direttamente nel FRITZ!Box permette ora a più dispositivi di connettersi a Internet senza fili e in simultanea.

2013: Wi-Fi AC – Un nuovo record di velocità

L’introduzione del Wi-Fi AC (Wi-Fi 5) ha richiesto una rielaborazione dell’hardware del FRITZ!Box. Il FRITZ!Box 7490 viene lanciato e,  con una velocità Wi-Fi fino a 1.300 Mbit/s non ha nulla da invidiare agli altri. Permette una navigazione fluida, anche con un carico di rete elevato e numerosi dispositivi. Il Wi-Fi ha iniziato quindi a sostituire la connettività cablata in molte abitazioni e uffici come tecnologia di connessione privilegiata. Con l’introduzione di velocità di fino a 1 Gigabit, il Wi-Fi si avvicina sempre più alle prestazioni delle connessioni cablate, o addirittura le supera.

2019: Wi-Fi Mesh – Copertura di rete senza soluzione di continuità in tutta la casa

AVM estende la tecnologia Wi-Fi Mesh al fine di garantire che il segnale Wi-Fi sia disponibile in tutta la rete domestica. Il FRITZ!Box e gli altri prodotti FRITZ! compatibili con Mesh lavorano ora ancora più in sinergia. Il FRITZ!OS, in continua evoluzione, permette una gestione pratica dei dispositivi. Ne risulta una rete uniforme e potente che si adatta dinamicamente alle diverse esigenze degli utenti. Nell’era della proliferazione di lavatrici intelligenti, frigoriferi e robot aspirapolvere, si tratta di un passo importante. L’integrazione trasparente di questi dispositivi nella vita quotidiana rende il concetto di casa intelligente sempre più attraente.

2021: Wi-Fi 6 – Più veloce, più efficiente e ancora più dispositivi connessi

Con l’introduzione del FRITZ!Box 7590 AX nel 2021, il Wi-Fi 6 ha fatto il suo ingresso nel FRITZ!Box. Raggiunge non solo velocità più elevate, fino a 3.600 Mbit/s, ma anche una maggiore efficienza e una maggiore capacità a supporto di una moltitudine di dispositivi connessi simultaneamente. Infatti, il nuovo standard Wi-Fi può gestire meglio il traffico dati simultaneo dei dispositivi IoT. In un’epoca in cui le case intelligenti e i dispositivi connessi sono sempre più popolari, il FRITZ!Box costituisce un punto focale per la loro connessione.

2024: Capacità maggiore, meno latenza – Arriva il Wi-Fi 7

Oggi, la settima generazione del Wi-Fi ha già fatto il suo ingresso nella gamma FRITZ!Box. Oltre all’utilizzo della nuova terza banda di frequenza a 6 GHz, la potenza delle reti wireless può essere ulteriormente migliorata. Il FRITZ!Box 5690 Pro raggiunge con il Wi-Fi 7 e una configurazione Triband velocità fino a 11.530 Mbit/s, permettendo agli utenti FRITZ! di plasmare il mondo digitale di domani. Le basse latenze e una capacità di rete migliorata assicurano ad esempio esperienze di realtà virtuale (VR) in tempo reale senza ritardi percepibili. Questi progressi permettono interazioni VR fluide e applicazioni immersive senza latenza, anche nelle reti fortemente sollecitate con molti dispositivi connessi simultaneamente.

Per maggiori informazioni su AVM e sugli ultimi modelli di FRITZ!Box, consulta it.avm.de e 20 anni di FRITZ!Box | AVM Svizzera

Articoli simili

Consigli FRITZ! per giornate tardo-autunnali confortevoli a casa

The Daily Geek

Un’esplosione di prodotti a ottobre: AVM presenta due nuovi modelli FRITZ!Box per una maggiore velocità, versatilità e flessibilità nella casa digitale.

The Daily Geek

Oltre 60 nuove funzionalità: FRITZ!OS 8 offre una migliore visione d’insieme e maggiore comodità nella rete domestica

The Daily Geek

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito impiega cookies per migliorare la tua esperienza utente. Speriamo tu sia d'accordo ma puoi disattivare questa opzione se lo desideri. Accetta Leggi di più